______
case study

Trenord

Una delle più grandi aziende in Italia dedicata esclusivamente al trasporto pubblico ferroviario ottiene il rifacimento integrale della piattaforma di ticketing ed e-commerce.
Ecco come l’abbiamo fatto.

TRENORD è una società di oltre 4.000 dipendenti, partecipata da Trenitalia e FNM SpA, che gestisce il servizio ferroviario suburbano e regionale in Lombardia, il servizio di collegamento aeroportuale di Milano Malpensa Express e quello transfrontaliero Lombardia-Canton Ticino.
I volumi stimati si aggirano intorno alle 750.000 persone trasportate al giorno.

La sfida

I sistemi proprietari di Trenord fornivano dati e funzionalità segmentati. L’azienda necessitava di una piattaforma software, unificata e modernizzata, in grado di semplificare la gestione delle prenotazioni online in tutti i reparti, elevare i processi di gestione dei partner e semplificare la gestione dei ticket e delle risorse.

Inoltre, il sistema delle piattaforme software necessitava di una visione e strategia scalabile, sia tecnologica che architetturale a lungo termine.

 

Il progetto

Il portale è nato con lo scopo di svecchiare e rendere maggiormente fruibile l’esperienza di acquisto di biglietti e abbonamenti per Trenord: si concentra sull’esperienza di viaggio. Oltre alla parte commerciale, presenta un’area riservata agli utenti registrati che consente di avere visione e gestire quanto acquistato sul sito.

Visits per day

60k

Orders per day

>1000

Le soluzioni

Abbiamo creato soluzioni snelle e interconnesse su un’unica piattaforma: un portale di gestione delle prenotazioni con pianificazione e reporting in tempo reale; un sistema completo di gestione dei ticket con un’app dedicata; e una soluzione web per i viaggiatori che semplifica il più possibile la prenotazione e la gestione delle prenotazioni.

 
______
Funzionalitá
______
APPROFONDIMENTI

MOBILE APP SITO WEB UFFICIALE

Questo sito Web utilizza solo cookie tecnici. Per ulteriori informazioni sui cookie, dai un’occhiata alla nostra informativa sui cookie.