————

Tepore

R&D e innovazione per i prodotti di monitoraggio, analisi e ottimizzazione del funzionamento degli impianti di climatizzazione e del confort ambientale.

Il progetto

TEPORE è un progetto che ha coinvolto tre PMI lombarde (Codermine, Enersem e Rehom, la capofila) e quattro dipartimenti del Politecnico di Milano (Design, Energia, ABC, DEIB), finanziato dal bando Smart Living di Regione Lombardia. Nel progetto sono state realizzate attività di R&D e innovazione su una gamma di prodotti per il monitoraggio, l’analisi e l’ottimizzazione del funzionamento degli impianti di climatizzazione e del confort in ambiente. Il sistema di gestione dell’energia rivolto al mercato residenziale (Home Energy Management System) è connesso tramite una piattaforma in cloud, che ospita l’intelligenza di regolazione ed è in grado di ottimizzare il funzionamento dei sistemi centralizzati di climatizzazione invernale.

______
Il ruolo di Codermine

Nell’ambito del progetto TEPORE, Codermine ha sviluppato software per la raccolta di dati da sensoristica remota, acquisendo competenze sia sullo sviluppo degli adapter di raccolta dati, sia sulla parte di validazione e persistenza degli stessi a livello di data lake in cloud.

Oltre a ciò, sono stati implementati connettori bidirezionali per il flusso dati dal sistema centrale alla parte di intelligenza artificiale, sviluppata in Python da Enersem, e viceversa, per poter poi distribuire i parametri decisi dalla AI a tutto il sistema, in retroazione.

Altra sezione fondamentale del progetto è stata l’implementazione di un sistema energy harvesting di sensoristica per la rilevazione delle presenze e delle abitudini di abitanti di appartamenti pilota. Energy harvesting significa che i sensori non hanno alimentazione, ma ricavano l’energia necessaria per il loro funzionamento, inclusa la parte di comunicazione WiFi al cloud (mediante gateway di amplificazione appositi), da apparati piezoelettrici o pannelli solari inglobati nel componente stesso.

Crescita

TEPORE è stata per la nostra azienda l’occasione di approfondire una serie di relazioni, sia interne al bando, sia con parti terze coinvolte direttamente o indirettamente negli sviluppi, consolidando le competenze specifiche sui temi dell’IoT che ci hanno permesso di imbastire e portare sul mercato soluzioni di raccolta ed elaborazione dati per diversi clienti, sviluppando una competenza su Industria 4.0 e l’IoT in generale su cui puntare in modo importante per gli anni a venire.

______
La partecipazione di Codermine a Tepore

La partecipazione ha consentito di sviluppare una prima versione di piattaforma di injestion dati da sensoristica remota, che sarà il modello di base per una ingegnerizzazione di più ampio livello, dopo una review delle tecnologie utilizzate, che è in planning lavori per un miglior consolidamento dell’architettura complessiva.

Inoltre lo studio dei sensori di energy harvesting ha rappresentato una acquisizione di competenze allo stato dell’arte in ambito IoT, che potremo sicuramente sfruttare in applicazioni dedicate.

Infine sono state consolidate delle relazioni con i partner e con altri attori dello sviluppo che rappresentano per Codermine, azienda dinamica ma molto giovane, un punto di evoluzione e maturazione importante.

Progetto realizzato nell’ambito del bando Smart Living: Integrazione tra produzione servizi e tecnologia nella filiera costruzioni-legno-arredo-casa finanziato da Regione Lombardia
Progetto TEPORE – ID 379389

Questo sito Web utilizza solo cookie tecnici. Per ulteriori informazioni sui cookie, dai un’occhiata alla nostra informativa sui cookie.